L’idea nasce spontanea, mentre ammiri la bellezza dei luoghi, che attraversiamo durante le escursioni… Se non possiamo portare via con noi i profumi ed i rumori… perché non un ricordo vis...
Ho appena finito un corso di fotografia con un giovane fotografo di Alghero, Fabio Piccioni, un insegnante molto entusiasta, bravo e paziente. Il corso si è svolto per tre sabati dove abbiamo trascor...
Rilassarsi al mattino assaporando un caffè in Piazza Costituzione, davanti alla grande fontana, la più bella della città. Percorrere le strade lastricate e i numerosi scalini del medioevale rione de ...
Era il mese di aprile, quando le ginestre tingono di giallo le colline, creando un forte contrasto con il blu cobalto del mare. Percorsi alcuni chilometri della strada panoramica Alghero – Bosa, insi...
Arrivando dal mare, Bosa non te l’aspetti: si arrampica sulla collina, sembra quasi seminata dall’alto da una mano invisibile. Ti chiama. Ti sorprende. Il blu del mediterraneo e il grigio...
Il Carrasegare ‘Osincu 2014, ha chiuso i battenti, ma non l’allegria e il buonumore che contraddistingue i bosani nelle feste carnevalesche. Eh si, perché il Carnevale è subito pronto a rinascere per...
Bosa è senz’altro una delle città più romantiche della Sardegna, il posto ideale dove festeggiare San Valentino tutto l’anno. Scogliere a picco sul mare, spiagge dorate, tramonti mozzafiato, un borgo...
Per il concorso fotografico di Wiki Loves Monuments Italia sono state caricate ben 8082 foto su Commons e 527 sono stati i partecipanti. Vogliamo ringraziare tutti, in particolare chi ha sostenuto Wi...
Vi presentiamo un concorso fotografico che valorizza il patrimonio culturale italiano su Wikipedia. L’invito a partecipare arriva da Emma Trancanella, coordinatrice di Wiki Loves Monuments Italia, l’...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare nel sito accetti il loro utilizzo. OkCookie policy